MOSTR’AMI – Contro gli stereotipi
MOSTRA FOTOGRAFICA E SPETTACOLO TEATRALE
Da cosa è nata “Mostr’ami”.
La premessa per far meglio comprendere l'iniziativa parte dall'idea di due giovani ragazze, Anna Pacher e Gaelle Groff, le quali hanno rivelato una sensibilità particolare legata ad un tema delicato e del tutto individuale come la percezione che ognuno ha del proprio corpo. E’ nata così l’esigenza di raccontare e di diffondere dei messaggi attraverso le fotografie per cercare di contrastare l’insicurezza e l’ineguatezza che molto spesso i ragazzi hanno, amplificata dall’utilizzo dei social che propongono continuamente canoni estetici irraggiungibili ed irreali. Siamo immersi in una società narcisistica che dà molta importanza all'aspetto esteriore. Siamo ossessionati dai modelli di bellezza, che associamo automaticamente al prestigio, all'amore, al successo e alla felicità. In un'epoca di costante esposizione sociale, noi vogliamo essere perfetti. Costantemente bombardati da immagini di donne e uomini eccezionalmente belli, siamo spesso insicuri e insoddisfatti.
Mostr’ami è progetto artistico che ritrae giovani soggetti in modo realistico, senza nasconderne le "imperfezioni", ma piuttosto evidenziando e cercando di dimostrare che non sono nulla di cui vergognarsi. Fotografie intime e personali che mostrano le peculiarità che la società odierna definisce "difetti" e che invece ci caratterizzano come persone.
In occasione dell’inaugurazione della mostra è stato allestito uno spettacolo composto da letture, poesie, canzoni, citazioni e testimonianze inerenti il tema della bellezza secondo gli stereotipi e i linguaggi di varie epoche (testi di Paolo Silenziario, Osho, Audrey Hepburn, Rupi Kaur, Jennifer Guerra, Alda Merini, Lodo Guenzi, Sara Melotti, Billie Eilish, Amanda Gorman, Vanessa Incontrada, Giovanna Botteri, Alessandra Racca e dal Cantico dei Cantici). La performance è stata accompagnata da un video, sempre realizzato dai ragazzi.
Riconoscimenti ed obiettivi futuri.
Mostr’ami è stata scelta, approvata e finanziata nel 2021, fra tante iniziative, dal Piano Giovani di Zona dei Comuni di Baselga di Pinè, Bedollo, Civezzano e Fornace, in collaborazione con l’Ufficio politiche giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Inoltre è stata inserita nella pubblicazione “I progetti dei piani giovani – storie che fanno la differenza” a cura della Fondazione Franco Demarchi.
Poichè il tema è molto sentito fra gli adolescenti e pre-adolescenti, l’obiettivo è quello di favorire il confronto ed il dialogo fra i giovani proponendo le letture presso le scuole medie e superiori, favorendo il dibattito fra gli studenti ed affrontando l’argomento degli stereotipi di bellezza nelle attività didattiche su più discipline: la bellezza cosa rappresenta e cosa ha rappresentato nel tempo dal punto di vista dell'arte, della letteratura, della scienza, ecc.
Inaugurazione Mostr'ami - Teatro Luigi Pirandello Civezzano, 4 settembre 2021
Mostr'ami presso la biblioteca di Civezzano fino a fine dicembre 2021
OCCHI CHE SPORGONO PER GUARDARE LONTANO. (Chiara)
CHIUDO GLI OCCHI. SMETTO DI PENSARE. RIDO (Davide)
PER NON ABBASSARE MAI LA TESTA. (Elena)
SMAGLIATURE? NO, È IL RIFLESSO DELLE ONDE SUL FONDO DEL MARE (Federica)
È IL SEGNO LASCIATO DAGLI ANNI MIGLIORI DELLA NOSTRA VITA. (Federico)
PELI SOTTILI MI PUNTEGGIANO LE SPALLE. POTREBBERO ESSERE PIUME, LE MIE BRACCIA ALI.
VOLO LONTANO. (Leonardo)
IL MIO CORPO È UNA CLESSIDRA. (Marino)
I CAPELLI LUNGHI PER COPRIRE IL NASO CHE TROPPE VOLTE MI È SEMBRATO INGOMBRANTE, GLI OCCHIALI CHE NE CAMMUFFANO LA GOBBA.
POI LA SCOPERTA CHE ANCHE QUEL DIFETTO MI RENDE ME STESSA E NESSUN’ALTRA.
MARCHIO DI FAMIGLIA INDELEBILE CHE SONO FELICE DI MOSTRARE. (Matilde)
FILI D’ERBA MI ACCAREZZANO LE BRACCIA (Valentina)